Chi siamo

Il Dono nazionale svizzero è una fondazione privata, fondata nel 1919 giusta l’art. 80 e segg. del Codice civile svizzero con sede a Berna. È soggetta alla supervisione del Dipartimento federale dell’interno e la sua sede si trova in Münstergasse 49.
 

Scopo della Fondazione e obiettivi del Dono nazionale svizzero

Lo scopo iscritto nello statuto del Dono nazionale svizzero è quello di promuovere il benessere fisico, morale e spirituale dei membri dell’esercito e delle loro famiglie. L’attenzione è rivolta principalmente a sostenere finanziariamente le organizzazioni di assistenza e previdenza militare che aiutano direttamente gli aventi diritto che, per via del servizio militare, si trovano temporaneamente in difficoltà finanziarie o necessitano di assistenza. Il Dono nazionale svizzero cura lo scambio di informazioni con le organizzazioni di assistenza e previdenza e si assicura che i fondi siano utilizzati in conformità con le disposizioni.

Di crescente importanza è il sostegno finanziario a istituzioni, associazioni e imprese il cui obiettivo è promuovere il benessere generale dell’esercito, di singole unità o di singoli militari. In questo senso, il Dono nazionale svizzero finanzia progetti ed eventi volti a mantenere la volontà generale di difesa e quindi a rafforzare direttamente il sistema di milizia nella società.

In quanto fondazione privata, il Dono nazionale svizzero non assume compiti di sostegno che la Confederazione, i Cantoni o i Comuni sono tenuti a svolgere per legge. Inoltre, l’attività del Dono nazionale svizzero non limita in alcun modo il campo d’azione di altre organizzazioni di assistenza e previdenza indipendenti e volontarie.

 

Il Dono nazionale svizzero oggi

Impegnato nel suo scopo di fondazione da oltre 100 anni «Link alla pubblicazione commemorativa del 100 anniversario» come anche a complemento del sostegno statale, oggi il Dono nazionale svizzero si è trasformato da un’organizzazione d’aiuto diretto in un’istituzione a sostegno del lavoro di altre organizzazioni di assistenza e previdenza per i militari, sostenendole attraverso contributi finanziari. Un partner importante per l’aiuto diretto è il Servizio sociale dell’esercito (SSEs), i cui esperti forniscono informazioni e consulenza personale oltre a versare direttamente sussidi finanziari. Unitamente ad altre organizzazioni, il Dono nazionale svizzero garantisce il finanziamento degli interventi e delle prestazioni del SSEs. Potete consultare ulteriori informazioni sul SSEs al link Servizio sociale dell'esercito.

Un’ulteriore prestazione indiretta del Dono nazionale svizzero è il servizio della Lavanderia del soldato, un servizio offerto ai militari da numerosi anni. I militari possono far lavare gratuitamente la biancheria presso la lavanderia PZM Münsigen e farla recapitare in caserma o addirittura a casa, con in omaggio una dolce tavoletta di cioccolato. Il Dono nazionale svizzero salda la fattura della prestazione. Inoltre, il Dono nazionale svizzero sostiene anche organizzazioni come il Cevi Militär Service che, tra l’altro, fornisce e gestisce strutture ricreative militari per il benessere dei membri dell’esercito in servizio.

 

In sintonia con lo scopo della fondazione, il Dono nazionale svizzero sostiene ed elargisce anche contributi per pubblicazioni, eventi unici o ricorrenti, progetti e studi specifici atti a promuovere principalmente la volontà generale di difesa tra i membri dell’esercito e nella società civile.

Occasionalmente finanzia anche opere e progetti con un significativo contesto storico, purché rappresentino un valore duraturo anche per il futuro.